Sartori di Verona e la Linea Le Corti: un viaggio nel cuore della Valpolicella
La linea Le Corti di Sartori di Verona rappresenta una delle espressioni più autentiche e raffinate della tradizione vinicola veronese. Questa selezione di vini nasce dal cuore della Valpolicella e delle sue colline, territori ricchi di storia, cultura e caratteristiche pedoclimatiche uniche che conferiscono ai vini un carattere distintivo, elegante e complesso. La linea comprende alcune delle etichette più prestigiose della cantina, tra cui l’Amarone della Valpolicella DOCG, il Valpolicella Ripasso DOC Superiore e vini bianchi come il Lugana DOC e il Corvina IGT Verona, ognuno dei quali racconta una storia di passione, territorio e maestria artigianale.
Il territorio e la filosofia di Le Corti
Le colline della Valpolicella, dove nascono i vini della linea Le Corti, si estendono a nord di Verona e sono caratterizzate da suoli prevalentemente calcarei e ghiaiosi, che donano ai vini una spiccata mineralità e una struttura sapida. Il microclima fresco e ventilato, influenzato dalla vicinanza del Lago di Garda e protetto dai Monti Lessini, assicura una maturazione ottimale delle uve, preservandone freschezza e complessità aromatica.
Sartori di Verona interpreta questo terroir con grande rispetto, adottando tecniche di coltivazione e vinificazione che valorizzano le caratteristiche naturali delle uve. La raccolta manuale, la selezione rigorosa e l’affinamento in botti di legno di varie dimensioni sono elementi fondamentali per ottenere vini equilibrati, eleganti e longevi.
Amarone della Valpolicella DOCG Le Corti
Il fiore all’occhiello della linea è senza dubbio l’Amarone della Valpolicella DOCG Le Corti, un vino rosso di grande potenza e raffinatezza. Le uve, principalmente Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e una piccola percentuale di Oseleta, vengono raccolte a mano e poste ad appassire in fruttaio per circa tre mesi, con un calo ponderale del 30-40%. Questo processo di appassimento concentra zuccheri e aromi, conferendo al vino una struttura intensa e un bouquet complesso.
Nel bicchiere si presenta con un colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento, e profumi avvolgenti di mora, ciliegia, violetta, tabacco e spezie dolci. Al palato è morbido, caldo e vellutato, con tannini eleganti e un finale lungo e persistente che lascia una sensazione di freschezza e mineralità tipica dei terreni calcarei. L’Amarone Le Corti è un vino da meditazione, ideale per accompagnare piatti elaborati a base di carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
Scopri di più su Amarone della Valpolicella DOCG Le Cortie suAmarone della Valpolicella DOCG Le Corti Riserva
Valdimezzo – Valpolicella Ripasso DOC Superiore
Valdimezzo è il Valpolicella Ripasso DOC Superiore della linea Le Corti, un vino che unisce la freschezza del Valpolicella con la complessità data dal ripasso sulle vinacce dell’Amarone. Questo metodo conferisce al vino una maggiore struttura, aromi intensi e una piacevole morbidezza.
Valdimezzo si presenta con un colore rosso rubino brillante e profumi di frutti rossi, ciliegia, prugna e leggere note speziate. Al palato è equilibrato, con tannini morbidi e una buona persistenza. È un vino versatile, perfetto per accompagnare piatti della cucina tradizionale veneta, come risotti, carni bianche e salumi.
Scopri di più su Valdimezzo – Valpolicella Ripasso DOC Superiore
Radole – Valpolicella DOC Superiore
Radole è un Valpolicella DOC Superiore che esprime la tipicità del territorio con un carattere fresco e fruttato. Le uve, selezionate con cura, danno origine a un vino dal colore rubino brillante e dal profumo intenso di ciliegia, lampone e spezie delicate.
Al palato si rivela armonico, con una buona acidità e tannini morbidi, ideale per un consumo quotidiano ma di qualità. Radole si abbina bene a piatti semplici come pasta, carni bianche e formaggi freschi, offrendo un’esperienza di gusto piacevole e immediata.
Scopri di più su Radole – Valpolicella DOC Superiore
Calalba – Lugana DOC
La linea Le Corti include anche il Calalba, un Lugana DOC bianco che nasce da uve Trebbiano di Lugana coltivate su terreni ghiaiosi e calcarei. Questo vino si distingue per la sua freschezza, mineralità e profumi delicati di fiori bianchi, frutta a polpa bianca e leggere note agrumate.
Calalba è elegante e versatile, ideale come aperitivo o in abbinamento a piatti di pesce, crostacei e cucina leggera. La sua struttura equilibrata lo rende perfetto per chi cerca un vino bianco di carattere, capace di esprimere la ricchezza del territorio lacustre.
Scopri di più su Calalba – Lugana DOC
Corvina IGT Verona
Infine, la linea Le Corti propone il Corvina IGT Verona, un vino rosso che celebra il vitigno simbolo della Valpolicella. Caratterizzato da profumi intensi di frutta rossa fresca, spezie e un tocco erbaceo, questo vino si presenta con un corpo medio e tannini morbidi, ideale per accompagnare piatti della tradizione e momenti di convivialità.
Scopri di più su Corvina IGT Verona
L’eccellenza Sartori: tradizione, territorio e innovazione
La linea Le Corti di Sartori di Verona è il risultato di un’attenta selezione delle migliori uve e di un processo produttivo che unisce tradizione e innovazione. La cantina, con oltre un secolo di storia, si impegna a preservare l’identità del territorio veronese, valorizzando ogni singolo cru e rispettando l’ambiente con pratiche sostenibili.
Ogni vino della linea Le Corti è un invito a scoprire la ricchezza della Valpolicella e delle sue colline, un viaggio tra profumi, sapori e sensazioni che raccontano la passione e la maestria di Sartori di Verona. Dai rossi strutturati e complessi come l’Amarone e il Valpolicella Ripasso, ai bianchi freschi e minerali come il Lugana, ogni bottiglia è un’esperienza unica che celebra il territorio e la storia di una cantina che da sempre punta alla qualità senza compromessi. Le Corti è la scelta ideale per chi desidera un vino autentico, capace di emozionare e accompagnare momenti speciali con classe e personalità.
Seguici sui nostri canali social per rimanere sempre aggiornato su news, ed eventi: