Vigneti del Valpolicella Classico a nord di Verona, un’area di grande vocazione che si estende nei comuni di Marano di Valpolicella, San Pietro in Cariano e Negrar di Valpolicella. Qui le viti crescono su terreni argilloso-calcarei tra i 170 e i 250 metri slm, per lo più a pergola veronese.
Selezione delle uve nel vigneto, delicata pigia-diraspatura e fermentazione a temperatura controllata per 8-10 giorni. La caratteristica di questo vino è il successivo “ripasso” del sulle vinacce dell’Amarone. Durante questa seconda fermentazione il vino riceve dalle vinacce appassite parte delle caratteristiche che sono proprie dell’Amarone. Dopo la fermentazione malolattica inizia l’affinamento di circa 2 anni che prevede anche un passaggio in botti di medie e grandi dimensioni. Dopo l’imbottigliamento il vino riposa per ulteriori 6 mesi.
Vino di colore rosso granato vivo, profumo intenso e persistente, sapore secco e vellutato con sentore di ciliegia e piccoli frutti rossi. Corpo robusto, leggermente tannico e molto armonico.
Si accompagna ad una cucina ricca a base di primi piatti saporiti, cacciagione, carni arrostite e formaggi stagionati.
60% Corvina Veronese
25% Corvinone
15% Rondinella
14% vol
GAMBERO ROSSO (max 3 glasses)
1 glass
LUCA MARONI ( max 100 pts)
91 pt
ALTRE RECENSIONI
Berliner Wine Trophy 2018: GOLD
Decanter WWA 2018 BRONZE
Sommelier Wine Awards 2018 SILVER
Vini Buoni d’Italia: 3 stars
ALTRE RECENSIONI
BWC 2019 GOLD
WINE SPECTATOR
90 pt.
LUCA MARONI ( max 100 pts)
edition 2021: 90 pt
ALTRE RECENSIONI
The Wine Hunter 2020: ROSSO