• Menu Item Image
  • Menu Item Image
  • Menu Item Image
  • Menu Item Image
  • Menu Item Image
  • Menu Item Image

Sartori di Verona celebra la 25ª vendemmia di Corte Brà

Nel cuore della Valpolicella Classica, tra antichi vigneti e tradizioni radicate nel tempo, Sartori di Verona continua a rappresentare un punto di riferimento nel panorama enologico italiano. Infatti, la cantina è da sempre sinonimo di equilibrio tra innovazione tecnica e rispetto per il territorio.

Proprio per questo motivo, il 2025 segna un traguardo particolarmente significativo: la 25ª vendemmia di Corte Brà, il celebre Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG. Si tratta di un evento importante, che celebra non solo la longevità del progetto, ma anche la sua continua evoluzione.

Per l’occasione, Sartori di Verona ha organizzato un evento esclusivo, pensato per rendere omaggio a un percorso iniziato alla fine degli anni ’80. Da allora, il Corte Brà è diventato non solo un simbolo della cantina, ma anche un punto di riferimento per l’Amarone a livello internazionale.

Corte Brà Amarone Riserva: simbolo dello stile Sartori di Verona

In realtà, il Corte Brà Amarone Riserva non è solo un vino di punta. Al contrario, rappresenta l’identità più profonda della filosofia Sartori. Il suo nome richiama un luogo ben preciso: il vigneto storico all’interno del giardino di Villa Maria a Negrar, splendida tenuta settecentesca immersa nella Valpolicella.

È proprio qui, in questo contesto unico, che prende forma un progetto agronomico ambizioso e sostenibile. In particolare, i sei ettari di vigneto sono dedicati alla coltivazione delle tre varietà autoctone più rappresentative della zona: Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella.

Tuttavia, non si tratta solo di una semplice produzione vitivinicola. Anzi, la coltivazione è portata avanti secondo metodi tradizionali, arricchiti però da tecniche innovative. Questo approccio, inoltre, permette di ottenere un vino che sappia raccontare il territorio in modo autentico, coerente e distintivo.

In definitiva, il Corte Brà Amarone Riserva è molto più di un vino: è il risultato di passione, competenza e visione. E non a caso, oggi viene riconosciuto come una delle massime espressioni dell’Amarone della Valpolicella Classica Riserva.

Scopri Corte Brà Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG.

L’evento celebrativo: un viaggio attraverso 25 anni di Amarone Riserva

In occasione della 25ª vendemmia di Corte Brà Amarone Riserva, Sartori di Verona ha ideato un evento esclusivo, pensato per offrire un’esperienza immersiva tra storia, tradizione e innovazione enologica.

Innanzitutto, il programma ha previsto una visita guidata alla cantina, arricchita da approfondimenti tecnico-storici. In seguito, gli ospiti hanno potuto partecipare alla degustazione della nuova annata del celebre Amarone Corte Brà, un vino simbolo della Valpolicella Classica. Successivamente, è stato servito un pranzo gourmet, durante il quale alcuni vini storici Sartori sono stati abbinati a un menù creato appositamente per esaltare le caratteristiche sensoriali di ogni etichetta.

Ma non finisce qui. La giornata si è conclusa con una serata speciale all’Arena di Verona. Qui, i partecipanti hanno potuto vivere un’anteprima esclusiva nel backstage dell’opera La Traviata, accompagnata da una selezione di vini Durello e altre etichette Sartori. Infine, è stato consegnato un cofanetto celebrativo, realizzato per commemorare questo importante traguardo di eccellenza dell’Amarone Corte Brà.

La celebrazione dei 25 anni di Corte Brà Amarone Riserva rappresenta molto più di un semplice anniversario. Piuttosto, è un invito a scoprire l’anima profonda di un vino capace di raccontare la storia di un terroir unico e di una famiglia che, da generazioni, valorizza la ricchezza della Valpolicella.

Attraverso ogni calice, Corte Brà accompagna appassionati e intenditori in un viaggio sensoriale e culturale irripetibile. In altre parole, ogni sorso racchiude passione, cura e legame con la terra.

Segui Sartori di Verona sui canali social per scoprire tutti i dettagli sull’evento celebrativo e restare aggiornato sulle novità della nostra cantina.

FACEBOOK

INSTAGRAM

LINKEDIN